Tree climbing

E’ una tecnica impiegata principalmente per eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento o ancoraggio di piante d’alto e medio fusto.

L’operatore è vincolato per mezzo di un’imbracatura ad una corda doppia ancorata alla pianta stessa quanto più in alto possibile.

Questa tecnica consente di eseguire gli interventi dall’interno della chioma arrivando così dove gli operatori con il cestello su piattaforme elevatrici non possono arrivare e avendo la possibilità di operare tagli a mano o con il supporto di motoseghe nel punto esatto.

Il treeclimbing utilizza tecniche di movimentazione su corda che permettono di muoversi sia verticalmente (risalita e discesa) che orizzontalmente (movimentazione in chioma)

Il Treeclimbing è principalmente impiegato per eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento o ancoraggio di piante dall’alto e medio fusto. Viene eseguita dove gli operatori per mezzo di piattaforme elevatrici ed autogrù non posso arrivare ad eseguire le operazioni di taglio.

Questa tecnica utilizza il movimento del arboricoltore attraverso l’uso di corde, permettendo il movimento sia verticale che orizzontale.

Le corde vengono installate da terra mediante il lancio del sacchetto da lancio, a questo poi verrà annodata la corda che servirà per la movimentazione dell’operatore.

L’arboricoltura annessa alla tecnica del treeclimbing oltre ad essere un metodo di lavoro normato dal D.Lgs 81/08 art. 116 è anche una disciplina sportiva.

Entriamo in contatto

Raccontami le tue esigenze e richiedi un preventivo e/o sopralluogo, compila il modulo e sarai contattato in 24 ore.

"*" indicates required fields

Nome*
Categoria*

Dettagli dell’intervento

Indirizzo*
Servizi di arboricoltura
Gestione spazi verdi
Consenso*